
Montesquieu
"La libertà è il diritto di fare ciò che le leggi permettono"
Vita
(Bordeaux in Francia, 1689-1755)
Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e Montesquieu dopo numerosi
viaggi, soprattutto in Ighilterra, si interessò di filosofia e politica; la sua
analisi della società lo portò a scrivere il libro "Lo spirito delle leggi" che
divenne un grande successo. Opere principali: Lo spirito delle leggi; Le lettere persiane.
Pensiero
L'intento principale di Montesquieu è quello di costruire una vera e propria scienza della società, trovando le cause generali che determinano le diverse istituzioni socio-politiche. Individua 3 forme di governo, distinte sia in base al numero di coloro che detengono il potere sia in base al modo in cui esso viene esercitato; a ognuna di queste tipologie corrisponde un principio originario e costitutivo che ne determina la durata nel tempo. Nel "Governo repubblicano" (democratico e aristocratico) il potere è detenuto da più persone (rispettivamente tutti o alcuni cittadini), esercitato in conformità alla legge e il suo principio è la virtù; Nel "Governo monarchico" il potere è detenuto da uno solo, in conformità alla legge e il suo principio è l'onore; Nel "Governo dispotico" il potere è tenuto da uno solo, esercitato in modo arbitrario e il suo principio è la paura. Montesquieu non dice quale sia la migliore forma di governo (pur preferendo la monarchica costituzionale sul modello inglese) ma ritiene che ogni popolo (in base alle condizioni sociali, geografiche, giuridiche...) assumerà la forma che meglio gli si addice.
Montesquieu determina inoltre la condizione generale per il mantenimento
della libertà politica, la quale condizione può valere indifferentemente per
tutte le forme di governo (tranne che per il dispotismo in quanto la paura
esclude la libertà). Essa consiste nella divisione tra il potere legislativo,
esecutivo, e giudiziario. Questa teoria sarà alla base di tutte più moderne
democrazie, in particolare della costituzione dei nascenti Stati uniti
d'America.
- La sociologia assume una nuova
dignità e vine analizzata come se fosse una scienza, attraverso lo studio delle
cause che determinano le varie tipologie di società
- Ogni società puo essere guidata da
tre tipi di Governo: Repubblicano (il principio è la virtù); Monarchico (il
principio è l'onore), Dispotico (il principio è la paura)
- Una società per essere equilibrata
e giusta deve mantenere divisi i tre poteri principali dello stato:
legislativo, esecutivo, giudiziario